EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

Paavo Nurmi




Uomo cronometro, finlandese volante, furia del Baltico: la leggenda di Paavo Nurmi, uno dei più grandi fondisti e mezzofondisti del mondo, nasce tra le foreste della Finlandia degli anni ’20.

Nato a Turku nel 1887 (all’epoca capitale della Finlandia, col nome di Abo), vinse un totale di 9 medaglie d’oro e 3 d’argento nelle tre Olimpiadi che lo videro protagonista.

Ad Anversa nel 1920 fu oro nei 10.000 metri, nella corsa campestre (8 Km) e nella corsa campestre a squadre; argento nei 5.000 metri.
A Parigi nel 1924: oro nei 1.500 m, seguito dall’oro nei 5.000 m (seguito nel vero senso del temine; la gara si svolse 26 minuti dopo i 1.500m) e oro nei 3 mila metri a squadre. Altri due ori, sempre a Parigi, nella corsa campestre (10 Km) e nella corsa campestre a squadre. Questa fu l’ultima volta in cui si corsero le gare di corsa campestre, molti atleti abbandonarono la corsa o furono ricoverati in ospedale a causa del gran caldo.
Ad Amsterdam nel 1928, oro nei 10 mila metri; argento nei 5 mila e nei 3 mila siepi.
Nel 1932 venne escluso dai Giochi di Los Angeles perché accusato di aver gareggiato da professionista, contravvenendo a una delle principali regole olimpiche.

Paavo Nurmi abbassò 26 primati mondiali e stabilì 5 migliori prestazioni indoor in varie distanze comprese tra i 1500 metri e i 20 chilometri.
Il finlandese volante diventò eroe di una Nazione che da poco aveva conquistato l’indipendenza e certamente contribuì con le sue imprese a indicare al mondo la posizione della Finlandia nelle carte geografiche. Paavo era finlandese di nascita e di indole, introverso, tenace, altero, tenebroso, somigliava ai terreni insidiosi in cui si era formato le gambe e il carattere, correndo da solo con il suo cronometro in mano. 
La tecnica di corsa di Paavo Nurmi, per quanto mitizzata nelle storie di adulti e ragazzini, era frutto di fatiche indicibili e costante raziocinio. Correva con un cronometro nella mano sinistra, sempre, in prova come in gara, controllando il suo tempo a ogni giro. Era quello il solo compagno, l’unico avversario: se stesso. Lo scopo era correre l’ultimo metro di una corsa massacrante con lo stesso tempo del primo. E ci riusciva.

Davanti allo stadio di Helsinki lo sguardo lontano di Nurmi è immortalato in una statua eretta in suo onore. Quando si ritirò dalle piste, sparì; non concesse interviste, né apparizioni pubbliche. Fino al 1952 quando ormai anziano entrò come Tedoforo nello stadio di Helsinki, accolto dagli applausi di uno stadio in piedi.

Quando morì il 2 ottobre 1973, venne salutato da funerali di Stato, come i più grandi eroi nazionali. Davanti allo stadio di Helsinki campeggia una sua statua (foto a destra).



Ti potrebbero interessare anche


Leggende olimpiche
Materiale Didattico

Le Olimpiadi sono per definizione una fucina di miti, leggende, talenti inaspettati e conferme annunciate. Nel corso della storia alcuni...

Approfondisci
Jesse Owens
Materiale Didattico

James Cleveland Owens nacque in un piccolo paesino dell’Alabama ma crebbe a Cleveland in Ohio. Fu proprio la sua insegnante di Cleveland,...

Approfondisci
Carl Lewis
Materiale Didattico

La figura di Carl Lewis è talmente importante per lo sport mondiale che molti lo ritengono il vero punto di svolta che ha portato...

Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.