EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

La mente sportiva





L’introduzione ha lo scopo di presentarvi una persona che conosce i nervi dell’atleta, le sue ansie e aspettative, riconosce i meccanismi mentali che entrano in gioco nella competizione e permette all’atleta di evolversi, semplicemente accompagnandolo. 

Monica Vallarin nuotatrice, yogi, amazzone e mamma, ci accoglie nel suo studio di Torino, dove dei cristalli di rocca e ametista ammiccano sulla scrivania, luce soffusa e ampie poltrone comode, quasi cullati da una atmosfera che induce al silenzio e all’introspezione. Una solida, colma libreria affianca il salottino dell’intervista e le rivolgiamo curiosi alcune domande sulla sua professione.

«Io mi occupo principalmente di Psicologia dello sport, ma anche di psicologia clinica con pazienti adulti e adolescenti, di cui la Psicologia dello sport è una branca più specialistica. C’è un paradosso a livello legislativo qui da noi, gli psicologi dello sport non possono dichiararsi esperti in psicologia sportiva, perché non esiste una specializzazione quadriennale riconosciuta, ma tutti gli psicologi possono fare gli psicologi dello sport. Secondo me questa è una contraddizione rilevante dal punto di vista del servizio offerto. 
Al di la di quanto posso fare a livello clinico: consultazioni sulla crisi, eventualmente, e percorsi fondamentalmente di sostegno, non posso fare psicoterapia perché non ho una formazione da psicoterapeuta post lauream. La mia formazione in realtà è tutta riconducibile a percorsi: due master, uno di un anno e un altro anno di perfezionamento in psicologia dello sport, e questo è l’aspetto di cui mi avvalgo molto a livello di formazione e di strumenti. 

Mi occupo di soggetti sia adulti sia adolescenti, atleti adulti che arrivano con una situazione critica, con un problema che si ripercuote a livello di prestazione, ma che talvolta ha radici in altre aree. Qualche volta ho anche avuto la possibilità di lavorare conallenatori che mi hanno chiesto di intervenire come supervisore nel loro lavoro; ad esempio nelle relazioni con gli atleti in gara. Mi chiedono di aiutarli ad ottimizzare la comunicazione, migliorare la comprensione, quindi mi hanno chiesto un supporto formativo, lavorando su casi concreti, situazioni reali, vissute magari in maniera critica oppure in maniera positiva amplificabile. 


Qualche volta c’è stata richiesta da parte di squadre, che mi hanno chiesto ad esempio di fare degli incontri con la squadra, di discipline in cui c’è un grosso bacino di atleti adolescenti, ad esempio come il nuoto. È uno sport con esordio precoce, con grossi rischi di saturazione dal punto di vista mentale. Tutto viene molto esasperato: i carichi di lavoro, la pressione, le aspettative. Spesso allenatori e genitori non sono allineati, l’atleta – soprattutto nello sport individuale dove il carico è più massiccio, finisce sotto pressione e non sa come gestirla. Ad esempio mi è stato chiesto di fare degli incontri di sensibilizzazione (secondo me se ne fanno ancora pochissimi) con i genitori. Intendo informare, sensibilizzare i genitori, coniugando conoscenza dei tratti psicologici della fase evolutiva (parliamo di pre-adolescenza e adolescenza) econdivisione degli aspetti sport-specifici. Occorre sottolineare alcuni aspetti critici sensibili importanti e vedere come questi possano dialogare. Quindi si procede cercando l’elemento che può amplificare positivamente lo sport individuale, gestito in modo attento, e cosa invece può complicare enormemente l’iter agonistico. In quest’ultimo caso lo sport non serve più ad avere risultati, né a crescere o socializzare ma ha addirittura una valenza regressiva, o comunque non è propulsivo per la crescita, quindi riveste un aspetto anti- pedagogico».

Nel secolo scorso, l’ora di ginnastica era la Cenerentola della Scuola, oggi invece sempre più genitori favoriscono le attività sportive dei propri figli. A volte anche a costo di andare contro ai loro desideri. Secondo il punto di vista psicologico, questo atteggiamento è corretto?
Questo argomento che lei ha descritto è stato oggetto della mia tesi di laurea. Io ho fatto una tesi di ricerca intervistando un bel campione di atleti, allenatori e di genitori. Ho constatato quindi che questo atteggiamento è assolutamente frequente, con motivazioni sociologiche, dovute alle trasformazioni degli equilibri famigliari. È veramente una tendenza, anche se non bisogna generalizzare! Questo atteggiamento se estremizzato può però effettivamente essere una grossa interferenza per l’atleta. Se parliamo a livello solo prestativo, è importante essere sostenuti da aspettative positive. Tutti noi, anche da grandi, ma sicuramente in adolescenza, abbiamo bisogno di avere accanto qualcuno che creda in noi. Questa condizione è un motore propulsivo, ma quando c’è uno sbilanciamento, per cui gli obiettivi non sono più allineati…

Cosa intende per essere allineati?
Tutti i soggetti coinvolti (atleta, allenatore e genitori) devono concorrere allo stesso scopo. Quando ciò che desidera veramente l’atleta è desiderato meno o in modo diverso dagli altri due, si verifica il disallineamento. Se l’allenatore ha delle aspettative massicce molto forti e poco calibrate nel tempo e nello spazio, influisce sulla preparazione atletica e mentale del suo assistito e lo deve mettere in condizione di saper gestire questo carico psicologico. Come l’atleta riesca a gestire queste aspettative, è molto soggettivo. Posso dire che statisticamente è molto frequente ritrovare questo elemento, che poi può diventare un problema. Magari non è l’unico, ma può essere una grossa interferenza. Quindi diventa poi paradossale, perché in realtà il successo desiderato non è un bisogno dell’atleta ma del genitore, quindi bisognerebbe lavorare con il genitore, aiutandolo a calibrare le proprie aspettative, differenziandole da quelle del figlio atleta. È molto gratificante avere un figlio che ha successo,ma può succedere di nutrire tale sentimento anche in modo inconsapevole, per controbilanciare le proprie frustrazioni, (si tratta di interpretazioni inconsapevoli del proprio vissuto) per questo motivo dico che ci sarebbe molto su cui lavorare… 

Quindi un adolescente non ha bisogno di venire da lei, ma piuttosto il genitore…
Molto spesso avrei più bisogno di vedere i genitori e di lavorare con loro o con gli allenatori, non sempre, ma qualche volta è giusto che io lavori con loro oltre che con gli atleti. L’obiettivo è sempre di fare un lavoro di rete, per cui cerco di avere un contatto e offro nel mio percorso, gratuitamente, un contatto con gli allenatori e con i genitori, perché ci credo fortemente. E’ sempre una sfida e un obiettivo aperto.

Crede che si possa mettere d’accordo le aspettative di ogni componente?
È una sfida, ma occorre creare un lavoro di sinergie. Sarebbe vincente il dialogo della triade: genitori (soprattutto con atleti giovani) allenatori e psicologo dello sport, sarebbe ottimale. Creda che non è semplice, però se io potessi disporre indipendentemente, sarebbe più utile lavorare con tutti e tre. In questi percorsi non si cerca “il colpevole” o a chi addossare la colpa, noi (ndr. Psicologi dello sport) cerchiamo di capire ciò che funziona e ciò che non funziona, ciò che amplifica e ciò che interferisce. Valutiamo e giudichiamo il meno possibile. Anzi, cerchiamo addirittura di non valutare, tuttavia vediamo operativamente la soluzione.
Ci sono relazioni che interferiscono altamente. Lo sport è un ottimo palcoscenico su cui i disagi si possono manifestare. Può esserlo anche la scuola, però questi atleti, che ci credono fortemente insieme anche ai loro genitori (è indispensabile crederci per far funzionare bene le cose) hanno bisogno di mantenere la fiducia anche quando le cose si complicano. L’intenzione è positiva è efficace se condivisa da tutti, ma a volte non tutte le intenzioni sono allineate.

La sua esperienza come atleta è una delle motivazioni che l’hanno spinta ad innamorarsi di questa professione?
Se ora sono qui a svolgere un’attività che mi piace molto, devo ringraziare una pessima interruzione della mia attività agonistica. C’è stato un grande lavoro di preparazione da parte mia. La mia tesi di laurea è arrivata dopo 15 anni dall’interruzione ed è stata per me una vera e propria guarigione auto gestita. Io non mi sono avvalsa di uno psicologo fino alla tesi, ma più mi avvicinavo al mio obiettivo, più capivo che dovevo riprendere in mano tutta la questione. Non l’ho fatto mettendomi in prima persona, ma dovevo rielaborare, entrare dentro tematiche che io avevo vissuto con successo da una parte, ma di cui avevo sperimentato anche gli aspetti più critici. L’esperienza l’ho davvero frequentata a 360°, dal momento che c’erano delle ferite ancora presenti. La tesi è stata per me una grande opportunità. Se l’ho elaborata su atleti nuotatori, uno sport individuale, non è un caso! E’ stata una guarigione, perché mi ha permesso di riprendere dei discorsi non conclusi, delle convinzioni estremamente negative, un forte senso di impotenza, anche nei confronti della comprensione mentale di quello che mi era capitato. In maniera indiretta, ma estremamente motivante, ho rielaborato il mio vissuto, scrivendo una tesi coraggiosa, con una ottica ampia, da più prospettive. Mi sono occupata marginalmente della prestazione in sé, ma molto di più dal punto di vista pedagogico, psico-dinamico e psico-sociale, quindi sono transitata (per così dire) sull’altra sponda…
Con un atteggiamento estremamente più fiducioso mi sono sentita finalmente efficace e in grado di sapermi formare. La mia professione è la cosa che davvero mi piace fare e mi arricchisce enormemente. Noi impariamo tantissimo dalle persone con cui lavoriamo.

Dove ci si può rivolgere per avere assistenza?
Non esiste l’albo degli Psicologi dello Sport in senso stretto, ma c’è una iniziativa in atto, a livello europeo, per fornire delle linee guida. Presso l’Ordine Regionale si possono ottenere delle informazioni telefonando. Sono al corrente che il coaching sportivo può essere fatto anche da non-psicologi. Si tratta di una scelta personale…

Prossimamente ci saranno linee guida con le competenze documentate per potersi definire Psicologi dello Sport.

(continua…)

Quindi funziona il passa parola. 

L’argomento è così nuovo e i pregiudizi, anche se non sono accettabili, esistono. Siamo arrivati a lei per caso…ma il caso non esiste!


Se volete contattare la dott.ssa Monica Vallarin, scrivete a info@arcieridelnibbio.com 
Visitate il sito: www.arcieridelnibbio.com
Franca Santagiuliana
Torino, 8 marzo 2011 

 

 

Ti potrebbero interessare anche

Lo sport oggi
Materiale Didattico

Nella seconda metà del Novecento lo sport è diventato un fattore di grande importanza sociale in quasi tutti i paesi del...

Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.