EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

La medicina dello sport


ArterieLa medicina dello sport è una branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente  alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico degli sport più diffusi (calcio, sci, rugby, ecc.), ha poi esteso i propri interessi allo studio dei seguenti problemi:

aspetti fisiologici e biochimici dell’allenamento, dello sforzo e della riabilitazione dopo un infortunio.
cura psicofisica degli atleti.
- ricerca e studio dei fabbisogni alimentari connessi all’attività sportiva.
- ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare l’uso di sostanze stupefacenti e il ricorso al doping.


OssaGrande importanza per la medicina dello sport hanno oggi acquisito la scienza della nutrizione e lo studio del metabolismo applicato all’esercizio fisico: vengono allestiti regimi personalizzati che tengono conto delle esigenze nutrizionali nei vari momenti del programma di allenamento.
Inoltre, oggi, la medicina dello sport è in grado di determinare modificazioni  funzionali e morfologiche a carico di organi e apparati del fisico di un atleta sotto sforzo; oltre all’impatto osteo-muscolare, infatti, l’attività fisica sollecita l’apparato respiratorio e quello cardiovascolare. Il corpo accresce le richieste ventilatorie e di consumo di ossigeno, il cuore aumenta le sue dimensioni e aumenta di calibro il circolo coronarico.

La valutazione dello stato di salute e dell’idoneità fisica di un soggetto che voglia praticare attività sportiva rientra tra gli obiettivi della medicina dello sport; il fine è la tutela dell’atleta e la limitazione dell’esposizione a rischi per la sua salute, in presenza, soprattutto, di patologie già esistenti.


MuscoliLa medicina dello sport è una medicina di tipo preventivo, a cui ogni soggetto che pratica attività dovrebbe essere abituato; è sempre fondamentale, soprattutto in età giovanile e dopo i 35-40 anni, valutare la condizione fisica di un soggetto determinando migliori modalità di allenamento, riposo, prevenzione infortuni. Ad un atleta giovane, fino a 18 anni d’età, è importante fornire le indicazioni più corrette per la pratica sportiva, nonché tutti quei consigli inerenti l’alimentazione e la cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo, ecc.); se l’atleta è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, sarà necessario che riceva indicazioni relative al tipo di pratica sportiva a cui può sottoporsi senza rischi.

Per saperne di più scarica il file con le norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica [file .zip - 58 kb]

 

Ti potrebbero interessare anche


La corsa contro il fumo
Materiale Didattico

Si diventa corridori attraversando alcune fasi che comportano la consapevolezza di dover, voler e poter fare una certa attività, il...

Approfondisci
Alcol: uscirne si può
Materiale Didattico

La dipendenza dall’alcool causa problemi alle persone e alle famiglie: perdita del posto di lavoro, separazioni, crimini. È...

Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.