EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

Dorando Pietri






Dorando Pietri nacque a Mandrio nel 1885 e visse quasi tutta la vita a Carpi. Garzone in una pasticceria, appassionato di ciclismo e corsa fu attirato nel 1904 da una gara che si svolgeva nella sua città; vi partecipava il più famoso podista italiano dell’epoca, Pericle Pagliani. Secondo la leggenda Dorando si mise a correre dietro al campionissimo, reggendo il suo passo fino all’arrivo. Qualche giorno dopo era già pronto ad esordire in una competizione ufficiale, la 3000 metri di Bologna (arrivò 2°). 


Vinse l’anno successivo la 30 km di Parigi e nel 1906 ottenne la qualificazione ai Giochi olimpici intermedi di Atene. Nella capitale greca, tuttavia, Pietri fu costretto al ritiro a causa di un disturbo intestinale; l’atleta azzurro era al comando con 5 minuti di distacco sugli avversari. Si rifece nel 1907 vincendo i Campionati italiani. 

Il 1908 fu l’anno dei Giochi olimpici di Londra; Dorando si preparò alla maratona per mesi. La gara si svolse il 22 luglio; il via fu dato dalla principessa del Galles alle 14,33. La tattica di Pietri fu quella di non attaccare il gruppo ma di mantenersi nelle retrovie nella prima parte della gara; quando gli atleti inglesi che si trovavano al comando iniziarono a perdere colpi (era una giornata insolitamente calda), Pietri rimontò fino a giungere indisturbato al 2° posto, dietro al sudafricano Charles Hefferson, che lo precedeva di 4 minuti. Informato che il leader della gara era andato in crisi, Pietri iniziò una rimonta poderosa e al 39° km si portò in testa; il dispendio di energie fu enorme e l’azzurro andò in crisi. Perse lucidità, sbagliò strada e cadde almeno 4 volte, esausto; a 200 metri dal traguardo, di fronte a 75.000 spettatori emozionati, un paio di soccorritori lo aiutarono a tagliare il traguardo. Al secondo posto giunse l’americano Johnny Hayes, la cui squadra presentò immediato reclamo, subito accolto: Pietri fu squalificato.

Il giorno dopo la regina Alessandra, impietosita, lo premiò comunque con una coppa d’argento. Si narra che a suggerire il gesto fu lo scrittore Artur Conan Doyle, forse l’addetto al il megafono che sorresse Pietri al momento dell’arrivo e che si vede nella famosa foto che ritrae il finale della gara.

Nella sfortuna, la fortuna: la notizia del mancato successo alla maratona fece il giro del Mondo e Dorando Pietri diventò un mito vivente. Partecipò a moltissime gare e vinse due volte contro il rivale statunitense Johnny Hayes. Guadagnò molti soldi. Corse la sua ultima maratona fu a Buenos Aires, il 24 maggio 1910, dove stabilì il suo primato personale (2.38’48"2); la gara di addio si svolse in Italia nel 1911, a Parma. Morì a Sanremo il 7 febbraio 1942.



Ti potrebbero interessare anche


Leggende olimpiche
Materiale Didattico

Le Olimpiadi sono per definizione una fucina di miti, leggende, talenti inaspettati e conferme annunciate. Nel corso della storia alcuni...

Approfondisci
Jesse Owens
Materiale Didattico

James Cleveland Owens nacque in un piccolo paesino dell’Alabama ma crebbe a Cleveland in Ohio. Fu proprio la sua insegnante di Cleveland,...

Approfondisci
Carl Lewis
Materiale Didattico

La figura di Carl Lewis è talmente importante per lo sport mondiale che molti lo ritengono il vero punto di svolta che ha portato...

Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.