EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

La corretta alimentazione - Test di verifica


Materiali per la didattica
La corretta alimentazione e - Test di verifica

Quali sono le basi di un'alimentazione sana?
A quali fattori sono dovuti il sovrappeso e l'obesità?
In cosa consistono le diete finalizzate al dimagrimento?

Quando si parla di alimentazione, il primo aspetto che bisogna evidenziare è che non esiste una dieta ideale, che permette di risolvere ogni problema come per magia. È quindi fondamentale tenere bene a mente che la stragrande maggioranza delle diete che annualmente vengono pubblicizzate come miracolose (come la dieta ipocalorica, quella basata sul monoalimento, o quella ipotermica, liquida, primitiva, e così via) rappresentano delle trovate commerciali che, anche se possono inizialmente risultare efficaci, sono di breve durata.
Ciò non significa che non sia possibile rintracciare delle norme da seguire per mangi

are correttamente. La scienza dell’alimentazione, infatti, ha fatto numerosi recenti progressi nel dimostrare l’esistenza di alcuni princìpi corretti che sono in realtà retaggio di culture tramand

ate di generazione in generazione, confutando al tempo stesso quelli che sono invece clamorosi errori nutrizionali che possono incidere in modo negativo sulla prestazione fisica o sulla qualità stessa della vita.

L’importanza di seguire un’alimentazione ottimale, infatti, non riguarda esclusivamente un fatto estetico legato al peso corporeo, come molte pubblicità tendono a farci credere, ma è strettamente legata al benessere psico-fisico di ogni individuo: 

mangiare correttamente significa infatti fo

rnire al nostro organismo un adeguato apporto energetico e garantirgli la presenza di tutti i princìpi alimentari, in modo tale da poter soddisfare tutte le necessità metaboliche, di ricambio e di accrescimento dei tessuti.


Se questo è fondamentale per tutti gli individui, lo è a maggior ragione per uno sportivo; infatti  l’alimentazione rappresenta uno dei fattori facilmente modificabili che incidono in maniera fondamentale sulla prestazione atletica, insieme all’allenamento. Una buona dieta non è sufficiente da sola a trasformare uno sportivo mediocre in un campione, tuttavia eventuali errori alimentari sono capaci di rendere un campione un atleta mediocre, in quanto influiscono sulla sua prestazione.

Con questo test sarà possibile ripassare e approfondire le principali questioni relative all'alimentazione sportiva, agli apporti delle varie sostanze, al funzionamento del metabolismo, ai ruoli delle vitamine e tanto altro ancora

Tratto dalle Risorse per l'Insegnante del corso COMPETENZE MOTORIE

Ti potrebbero interessare anche


Percorso Motorio Attivo
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Un pratico esempio di percorso motorio attivo per le scuole superiori, pensato per stimolare coordinazione, forza, agilità e resistenza.
Approfondisci
Nel blu in sicurezza
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Attrazione e paura sono i due opposti che caratterizzano il rapporto dell’uomo con l’acqua. L'acqua è immagine di purezza, calma, vita, ma...
Approfondisci
Facciamo pace in campo
Materiale Didattico
Il ritorno a scuola significa anche ritorno alle programmazioni, ai POF, ai piani individualizzati, ai test e alle attività in palestra. Vorremmo...
Approfondisci