EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

Nel blu in sicurezza

Destinatari: scuola secondaria di primo grado


Attrazione e repulsione sono i due opposti che caratterizzano il rapporto dell’uomo con l’acqua.

Da una parte essa è l’immagine della purezza, della calma ed è un simbolo di vita (il nostro corpo è costituito di acqua per oltre due terzi); è una miniera di stimoli e percezioni che altri ambienti non sono in grado di offrire.

Dall’altra incute paura per il senso di soffocamento, la difficoltà di movimento, la perdita di orientamento e la spiacevole sensazione di caduta rallentata.

In generale, il mare è una risorsa fondamentale per la vita dell’uomo e di moltissime specie animali. È assolutamente necessario salvaguardare dall’inciviltà e dal degrado un bene così prezioso. Purtroppo oggi dobbiamo fare i conti anche con l’inquinamento da plastica. La situazione è talmente grave che non possiamo più fare finta di niente.

Leggi l'articolo allegato e rispondi alle domande, creando un articolo sull'argomento di 1500-2000 caratteri:

  1. Quali sono alcuni modi in cui il mare influisce sulla vita sulla Terra?
  2. Perché il mare è importante per l'equilibrio del clima globale?
  3. Qual è il ruolo delle barriere coralline nell'ecosistema marino e perché sono importanti?
  4. Cosa significa "acidificazione degli oceani" e quali sono le sue conseguenze?
  5. Quali animali dipendono dall'ambiente marino per la loro sopravvivenza, e in che modo l'inquinamento influisce su di loro?
  6. Come si forma l'inquinamento plastico e quali sono i suoi effetti sull'ambiente marino?
  7. Quali sono alcune delle principali fonti di inquinamento plastico nei mari e negli oceani?
  8. Quali sono le conseguenze a lungo termine dell'accumulo di plastica negli oceani?
  9. Come possiamo contribuire a ridurre l'inquinamento plastico nei mari e negli oceani?
  10. Quali sono alcune iniziative globali per combattere l'inquinamento marino e cosa possiamo fare a livello individuale per supportarle?

 

Tratto da Corriamo insieme, di Pier Luigi Del Nista e Andrea Tasselli, 2022 G. D'Anna Casa editrice