EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

D'Anna inForma 2020



D'Anna e Capdi&LSM propongono nel 2020 sei incontri in altrettanti importanti città italiane, suddivisi in due tipologie distinte di corsi: da una parte l'analisi della professionalità del docente, dall'altra l'approfondimento sulle didattiche e metodologie delle competenze motorie.
Le iscrizioni sono aperte!

SCARICA IL DEPLIANT INFORMATIVO


Presentazioni dei relatori:

BIRAGHI_L’organizzazione e la normativa scolastica

CONTE_Attività sportica scolastica

DURIGON_Sicurezza e prevenzione

VITALI_Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento

 

DIDATTICHE E METODOLOGIE PER LE COMPETENZE MOTORIE (20 ORE - ID S.O.F.I.A. 38127)


__________

Quando e dove:
 

PESCARA giovedì 13 febbraio 2020
Grand Hotel Adriatico, via Carlo Maresca 10, Montesilvano (PE)

DESENZANO DEL GARDA giovedì 5 marzo 2020 ANNULLATO
Palace Hotel Desenzano, viale Francesco Agello 114/A
ANNULLATO PER ADEMPIERE AL DECRETO DELLA REGIONE LOMBARDIA IN MERITO ALLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS

CAGLIARI giovedì 2 aprile 2020
Hotel Panorama, viale Armando Diaz 231


 

LA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA: A CHE PUNTO SIAMO? (5 ORE - ID S.O.F.IA. 38128)
 

FORLÌ giovedì 23 gennaio 2020
Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2

TORINO giovedì 20 febbraio 2020
Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36

BARI giovedì 19 marzo 2020 ANNULLATO
Palace Hotel, via Francesco Lombardi 13


__________

Obiettivi e programmi dei corsi:
 

Titolo
DIDATTICHE E METODOLOGIE PER LE COMPETENZE MOTORIE
(20 ORE - ID S.O.F.I.A. 38127)


Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai docenti l’acquisizione di metodi e metodologie relativi alla progettazione per competenze e l’inclusione. L’argomento centrale è la stesura di UDA in riferimento alla normativa vigente, a concreti percorsi operativi e alla valutazione

Mappatura delle competenze
Al termine del corso il docente dovrà essere in grado di: 
- Riflettere sulla progettazione per competenze
- Progettare UDA
- Utilizzare i compiti unitari
- Valutare per livelli attraverso rubriche di valutazione

Programma del corso in presenza (durata: 8 ore)
Ore 8.00 Registrazioni e accreditamento dei partecipanti
Ore 8.30 Saluti: DS istituto ospitante - Coordinatore regionale EFS/referente provinciale (Associazione territoriale) - G. D’Anna Casa editrice - Capdi & LSM
Ore 9.00 Progettare per competenze in Educazione fisica nel curricolo verticale
Ore 10.30 Educazione Fisica Inclusiva: progettazione, strategie, metodologie basate sulle evidenze
Ore 11.15 Pausa
Ore 11.30 Metodi e metodologie: un esempio di UDA per competenze nella scuola secondaria di primo e di secondo grado
Ore 12.30 La didattica multimediale a supporto della progettazione in EF
Ore 13.00 Pausa pranzo - buffet per i partecipanti
Ore 14.00 Gruppi di lavoro: secondaria di 1° grado - secondaria di 2° grado - APA
Ore 16.00 Interventi e discussione finale
Ore 17.00 Fine lavori. Consegna attestati di partecipazione

Studio dei materiali didattici consegnati in presenza (durata: 4 ore)
Video (D’Anna-Capdi), documenti delle relazioni in presenza e sintesi delle due dispense, format

Webinar (durata: 4 ore in due sessioni da 2 ore)
Momento di approfondimento online nel quale si incontrano i relatori per porre domande sulla stesura dell’UDA

Verifica delle competenze acquisite (durata: 4 ore)
Tramite la consegna individuale del format (UDA) compilato


____________

Titolo

LA PROFESSIONALITÀ DEL DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA: A CHE PUNTO SIAMO?
(5 ORE - ID S.O.F.IA. 38128)


Obiettivi
Il corso intende implementare la formazione dell’insegnante di EF e Scienze motorie e sportive nell’ambito delle tematiche riguardanti:
- l’organizzazione e la normativa scolastica
- la sicurezza e la prevenzione
- le novità della ricerca scientifica
- l’attività sportiva scolastica
- la didattica multimediale

Mappatura delle competenze
Al termine del corso il docente avrà acquisito una maggiore conoscenza e consapevolezza degli argomenti trattati al fine di poterli positivamente utilizzare nella progettazione dell’Educazione fisica e nell’attività pratica in palestra.

Programma del corso in presenza (durata: 8 ore)
Ore 8.00 Registrazioni e accreditamento dei partecipanti
Ore 8.30 Saluti: Coordinatore regionale EFS/referente provinciale (Associazione territoriale) - G. D’Anna Casa editrice - Capdi & LSM
Ore 9.00 L’organizzazione e normativa scolastica
Ore 9.45 La sicurezza e la prevenzione
Ore 10.30 Coffe-break offerto dall’organizzazione
Ore 10.45 Le novità dalla ricerca scientifica
Ore 11.30 L’attività sportiva scolastica
Ore 12.15 La didattica multimediale a supporto della progettazione in EF
Ore 12.45 Interventi e discussione finale
Ore 13.30 Fine lavori. Consegna attestati di partecipazione






 

La Capdi & LSM
è Ente Qualificato per la formazione del personale della Scuola (Decreto MPI n° 14350 del 27 luglio 2007) e successivamente adeguato alla Direttiva MIUR n. 170/2016. Le iniziative di formazione organizzate dalla Capdi & LSM danno diritto «all’esonero dal servizio del personale della scuola» che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

 

Ti potrebbero interessare anche


Come sbloccare un libro
Portale Assistenza
In questo videotutorial viene spiegata la procedura dello sblocco di un libro, che permette l'accesso al libro in digitale introduttivo, alle...
Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.