EDUSPORT EDUSPORT

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
News
19 aprile 2023

Atletica


La storia dello sport italiano passa indubbiamente attraverso le imprese di Pietro Mennea e Sara Simeoni. Dopo aver ricordato i 10 anni dalla morte del velocista pugliese (classe 1952) festeggiamo i 70 anni della saltatrice veneta (classe 1953) che ricorrono il 19 aprile 2023.

Dall’esordio agli Europei juniores del 1970 a Parigi, dove furono entrambi quinti, all’oro olimpico di Mosca passando ambedue per il record mondiale, che Sara è riuscita addirittura a doppiare nello stesso mese di agosto 1978 prima a Brescia e poi a Praga con 2,01.

Sara al culmine di un percorso più lineare si ritirò nel 1986 a 33 anni, Pietro fra tormentati ritiri e ritorni di fiamma arrivò fino al 1988 a 36 anni con tanti incroci comuni, anche nel campo di atletica di Formia.

Per capire il peso dell’oro olimpico di Sara Simeoni ricordiamo che nella storia dell'atletica, sono solo in quattro: Ondina Valla a Berlino ’36 (negli 80hs), Gabriella Dorio a Los Angeles ’84 nei 1500 e Antonella Palmisano nei 20 km di marcia a Tokyo 2021. 

Sara, l'azzurra più titolata della storia dell’atletica, ha rappresentato la sintesi ideale della donna-atleta. Oltre all’oro di Mosca e ai due record mondiali spiccano anche altri due argenti olimpici (quello quasi amaro di Montreal ’76 e quello miracoloso di Los Angeles ’84) in una carriera durata 22 anni, quasi tutti al vertice della sua specialità, a partire dal record italiano ragazze stabilito con 1,35 il 3 maggio 1966. Curiosamente, al suo eccellente curriculum, proprio come a Jacobs e Tamberi, manca solo il titolo mondiale anche se bisogna considerare che nella sua parabola temporale ebbe a disposizione solo la prima edizione iridata di Helsinki ’83 dove si presentò in precarie condizioni di forma e fu eliminata in qualificazione.

Sara ha esordito con la maglia azzurra il 19 luglio 1970 a Zenica in Jugoslavia quando giunse seconda con 1,65. Meno di due mesi dopo, il 12 settembre, gareggiò per la prima volta per una medaglia giungendo quinta con 1,70 agli Europei juniores di Colombes, proprio lo stesso piazzamento di Pietro Mennea nei 200 metri. Una rassegna passata a posteriori alla storia per aver tenuto a battesimo i due ori dell’atletica di Mosca di 10 anni dopo. 

Ti potrebbero interessare anche


Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.