EDUSPORT
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
EDUSPORT EDUSPORT

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
Il portale dedicato all'apprendimento dell'educazione fisica

EDUSPORT
indietro
Materiale Didattico

5 km per tutti! Breve guida alla corsa di resistenza

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado


La corsa di resistenza, in particolare una distanza di 5 km, è una sfida popolare e accessibile sia per i principianti che per gli atleti amatoriali. Prepararsi adeguatamente è essenziale per ottimizzare le prestazioni e prevenire infortuni. Cerchiamo di fornireuna panoramica completa sull'allenamento, l'alimentazione e alcuni suggerimenti pratici per affrontarla.

Prepararsi è importante!
1. Pianificazione degli allenamenti: è importante seguire un programma di allenamento che preveda sessioni di corsa regolari, alternando giornate di corsa leggera, corse lunghe e allenamenti di velocità. Vedi paragrafo successivo.
2. Riscaldamento e defaticamento: dedica almeno 5-10 minuti al riscaldamento prima di correre e altrettanto tempo al defaticamento dopo la corsa per ridurre il rischio di infortuni.
3. Incremento graduale: aumenta gradualmente la distanza e l'intensità per permettere al corpo di adattarsi e migliorare senza stress eccessivi.

10 giorni di allenamento
Ecco un piano di allenamento dettagliato per prepararsi a una gara di corsa di 5 km in 10 giorni. Questo piano è pensato per atleti amatoriali che già corrono regolarmente e vogliono ottimizzare la loro preparazione finale.

Giorno 1: Corsa a Ritmo Facile

  • Distanza: 5 km
  • Intensità: ritmo facile
  • Obiettivo: recupero attivo e mantenimento della forma fisica.

Giorno 2: allenamento di velocità

  • Riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera
  • Allenamento principale: 5 x 400 metri a ritmo gara (con 90 secondi di recupero tra ogni ripetuta)
  • Defaticamento: 10 minuti di corsa leggera

Giorno 3: riposo o allenamento leggero

  • Attività: riposo completo o 30 minuti di attività fisica leggera (come camminata o yoga)

Giorno 4: corsa lunga moderata

  • Distanza: 6-7 km
  • Intensità: ritmo moderato
  • Obiettivo: migliorare la resistenza aerobica.

Giorno 5: Allenamento a fartlek

  • Riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera
  • Allenamento principale: 5 km alternando 1 minuto a ritmo sostenuto e 1 minuto a ritmo facile
  • Defaticamento: 10 minuti di corsa leggera

Giorno 6: riposo attivo

  • Attività: 30-45 minuti di attività fisica leggera (come ciclismo, nuoto o yoga)

Giorno 7: corsa a ritmo gara

  • Distanza: 4-5 km
  • Intensità: ritmo gara
  • Obiettivo: abituarsi al ritmo della gara e testare le sensazioni.

Giorno 8: allenamento di velocità

  • Riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera
  • Allenamento principale: 4 x 400 metri a ritmo gara (con 90 secondi di recupero tra ogni ripetuta)
  • Defaticamento: 10 minuti di corsa leggera

Giorno 9: riposo o allenamento leggero

  • Attività: riposo completo o 20-30 minuti di camminata leggera

Giorno 10: preparazione pre-gara

  • Riscaldamento: 10 minuti di corsa leggera
  • Allenamento principale: 2-3 km a ritmo facile con 2-3 accelerazioni di 100 metri a ritmo gara
  • Defaticamento: 10 minuti di corsa leggera

Giorno della gara

  • Riscaldamento: 10-15 minuti di corsa leggera e stretching dinamico
  • Gara: 5 km al miglior ritmo possibile

Come e cosa mangiare
1. Carboidrati Complessi: consumare carboidrati complessi come pasta, riso integrale, e patate dolci è fondamentale per garantire un'adeguata riserva di glicogeno nei muscoli.
2. Proteine: le proteine sono essenziali per la riparazione e il recupero muscolare. Includi nella tua dieta fonti proteiche come pollo, pesce, legumi e latticini.
3. Grassi Sani: non trascurare i grassi sani provenienti da avocado, noci e olio d'oliva che aiutano a mantenere l'energia a lungo termine.
4. Idratazione: mantieniti ben idratato bevendo acqua regolarmente. Durante le giornate più calde o gli allenamenti più intensi, considera bevande elettrolitiche per reintegrare i sali minerali persi con il sudore.

Alcuni suggerimenti, soprattutto pratici!
1. Abbigliamento adeguato: Indossa abbigliamento tecnico e scarpe da corsa che offrano un buon supporto e ammortizzazione.
2. Tecnica di corsa: mantieni una postura eretta, con le spalle rilassate e il busto leggermente inclinato in avanti. Il passo deve essere naturale e fluido.
3. Gestione del ritmo: Inizia la corsa a un ritmo moderato per evitare di esaurire le energie troppo presto. Incrementa il ritmo negli ultimi chilometri se ti senti in forze.
4. Recupero: dopo la corsa, fai stretching e considera tecniche di recupero come massaggi o bagni caldi per alleviare la tensione muscolare.

5 km di benessere!
Completare una corsa di 5 km offre una serie di benefici, sia fisici che mentali.

- Benefici fisici

  1. Miglioramento della Salute Cardiovascolare: la corsa regolare rafforza il cuore, migliora la circolazione sanguigna e riduce il rischio di malattie cardiache.
  2. Perdita di Peso: correre aiuta a bruciare calorie, contribuendo alla perdita di peso e al mantenimento di un peso corporeo sano.
  3. Tono Muscolare e Forza: la corsa coinvolge diversi gruppi muscolari, in particolare quelli delle gambe, migliorando il tono muscolare e la forza.
  4. Capacità Respiratoria: la corsa aumenta la capacità polmonare e migliora l'efficienza respiratoria.
  5. Ossa Più Forti: l'impatto moderato della corsa può aiutare a rafforzare le ossa e a prevenire l'osteoporosi.

- Benefici mentali

  1. Riduzione dello Stress: correre può ridurre i livelli di stress grazie al rilascio di endorfine, note come "ormoni della felicità".
  2. Miglioramento dell'Umore: l'attività fisica regolare è collegata a un miglioramento dell'umore e può aiutare a combattere ansia e depressione.
  3. Aumento della Fiducia in Sé Stessi: raggiungere un obiettivo come completare una corsa di 5 km può aumentare la fiducia in sé stessi e il senso di realizzazione personale.
  4. Miglioramento della Qualità del Sonno: l'esercizio fisico regolare può contribuire a migliorare la qualità del sonno, favorendo un riposo più profondo e ristoratore.
  5. Focus e Concentrazione: la corsa può migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale, aiutando a essere più produttivi nelle attività quotidiane.

- Benefici Sociali

  1. Partecipazione a Eventi: partecipare a gare di 5 km offre l'opportunità di socializzare e fare parte di una comunità di appassionati di corsa.
  2. Motivazione e Supporto: correre con amici o in gruppi può aumentare la motivazione e offrire supporto reciproco.

Completare una corsa di 5 km è un obiettivo raggiungibile e gratificante che può portare a una vita più sana e felice, promuovendo il benessere generale.

Prepararsi per una corsa di resistenza di 5 km richiede impegno e disciplina, ma seguendo un piano di allenamento strutturato e una corretta alimentazione, anche gli atleti amatoriali possono raggiungere ottimi risultati. L'importante è ascoltare il proprio corpo e fare progressi graduali per godersi appieno l'esperienza della corsa.

Ti potrebbero interessare anche


Star bene con il nuoto
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado
Il nuoto, uno sport completo e adatto a tutti, offre numerosi benefici per la salute: migliora la resistenza cardiovascolare e muscolare, tonifica...
Approfondisci
Matematica in campo - Il basket
Articoli
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Quali sono gli spazi per fare matematica? Esiste uno luogo ideale per apprendere meglio questa disciplina? La matematica ci circonda, si trova in...
Approfondisci